Sinonimi: Aglianicone nero, Aglianico bastardo.
  
Cenni Storici:  vitigno conosciuto già all'epoca dei Romani; fa parte della famiglia degli Aglianici, per cui se ne deduce la stessa provenienza.
  
Caratteri Ampelografici:  foglia medio-grande, pentagonale - grappolo grande leggermente allungato di forma cilindrica, talvolta alato - acino sferico,  blu-nero  di media grandezza, con buccia consistente e pruinosa.
  
Maturazione: leggermente precoce
  
Vigoria:  buona
  
Caratteristiche del vino:  abbastanza tannico, dal sapore acidulo talvolta amarognolo, proprio per le sue caratteristiche un po' grossolane, viene utilizzato per uvaggi per vini comuni.
  
 
								
                           
							 |